Il Nostro Impegno

Se nei primissimi anni di visite in Senegal il nostro scopo era soprattutto quello di portare un contributo economico, materiale scolastico e giocattoli per i più piccoli, in alcuni Villaggi del Fatick e della periferia di Ziguinchor in Casamance, a poco a poco, abbiamo iniziato a pensare alla realizzazione di strutture, pressoché esclusivamente in ambito di sanità ed istruzione.

Con l’aiuto di Enti, Fondazioni, privati cittadini e benefattori vari, viene realizzata la nuova Scuola Materna di Mar Lothie, un pozzo per l’acqua che servirà il villaggio e la scuola. Contemporaneamente c’è il restauro della casa delle suore e del piccolo dispensario annesso

L’anno successivo festeggiamo il restauro completo della Scuola Elementare adiacente alla Materna. Quindi, a Ndangane, da cui partiamo con le piroghe per raggiungere l’isola di Mar Lothie, rispondiamo alla richiesta delle donne: una casa per la maternità…e poi una casa per i medici, e un pozzo per l’acqua. Tutto questo è ormai una realtà funzionante e funzionale.

Poi nella Casamance regione estrema del sud Senegal, tra il Gambia e la Guinea Bissau, che ci diventa familiare, con la realizzazione di un importante Centro Sociale, Ambulatori e potenziamento di strutture scolastiche.

Naturalmente è nostra intenzione coinvolgere sempre e comunque chi abita nel territorio dove noi andiamo a operare! Sarebbe assurdo offrire un “prodotto” finito e lasciare i fruitori nel ruolo di semplici spettatori. Anche per questo che abbiamo instaurato con nuovi amici senegalesi, che abitano a Dakar e in altre zone, rapporti sistematici funzionali sia ad un monitoraggio e controllo delle diverse realizzazioni, sia guida nei viaggi che facciamo in quei territori, sia collegamento costante con questa parte d’Africa, per urgenze e necessità cui, proporzionalmente alle nostre forze, possiamo dare risposte.

Normalmente i nostri volontari si recano in Africa due/tre volte l’anno (rigorosamente pagandosi tutte le spese di viaggio, vitto e alloggio: i fondi raccolti da privati e pubblico vengono devoluti al 100% al territorio senegalese) per dare continuità al lavoro dell’Associazione ed alla sua presenza concreta.

Purtroppo, muovendosi in territorio africano, come è facilmente intuibile, scopriamo continuamente nuove realtà drammatiche i cui bisogni travalicano le nostre possibilità di fare solidarietà concreta e cerchiamo, quindi, di evitare interventi a pioggia, quasi sempre poco utili, per privilegiare un concentramento della nostra attenzione su realtà, comunque fortemente carenti di tutto.

Siamo perfettamente consapevoli che il nostro lavoro rappresenta una goccia in un grande mare di bisogni, ma la solidarietà, al di là della dimensione, va praticata e non solo affermata.

Noi, col vostro aiuto, ci proviamo