Le drammatiche situazioni dell’area ci mettono in crisi anche per la selezione dei progetti da realizzare. Le difficoltà sono enormi, ma altrettanto e forse più grandi ancora sono le esigenze soprattutto sul fronte della sanità e della scuola. La natalità è altissima e le madri-bambine sono la norma in aree dove non esiste alcun servizio all’infanzia e… neppure acqua potabile e luce elettrica. Comunque è molto interessante notare che le zone da noi frequentate, come quasi il 90% del territorio senegalese, sono aree a totale cultura islamica ed è da ritenersi importante la normalissima convivenza fra etnie e fedi diverse e la assoluta non discriminazione di nessun genere o appartenenza che non sia quella del bisogno.
Fa una qualche impressione per chi viene da un Paese occidentale evoluto dove si discriminano gli immigrati e i “diversi” in genere, trovare zone dove impera la miseria e dove il muezin musulmano e la suora cattolica, si aiutano nell’esercizio della loro fede e dei loro stessi luoghi di culto: la moschea e la chiesetta sono spesso vicine, anche fisicamente, in quei villaggi (pochi) dove esistono. E anche questa è un’altra grande lezione. La difficoltà dei collegamenti è un’altra delle grandi piaghe di queste terre: anche per noi è difficilissimo spostarsi da una zona all’altra. Ma il problema diventa tremendo se si ha bisogno di un medico o, peggio ancora, di un ospedale, dove, nei casi più seri, difficilmente si arriva vivi. Quindi, fedeli agli scopi principali dell’Associazione, ci continueremo ad impegnare nei settori della Sanità e della Scuola. In particolare stiamo valutando la realizzazione dei seguenti interventi:
REGIONE DEL FATICK
MAR LOTHIE: Scuola Materna. continuazione dell’assistenza alle famiglie che mandano i bambini (circa 150) alla scuola ed aiuto finanziario alla manutenzione e gestione della stessa.
MAR FAFACO: Poste de Santè. Dopo la consegna dell’Ambulanza e la costruzione della Piroga-Ambulanza (il Villaggio è situato in un’isola), lavoriamo per la realizzazione di un sistema di trasporto sanitario (fuoristrada- piroga ambulanza- ambulanza) dal Villaggio al non vicino Ospedale di Djiofor. Inoltre: realizzazione di un sistema di pannelli solari e batterie per produrre energia elettrica per l’ambulatorio e la maternità, nonché acquisto di frigo per la conservazione di farmaci.
NDANGANE: Maternità. Ristrutturazione e manutenzione della stessa insieme alla casa delle ostetriche.
NDANGANE: Escavazione di Pozzi per Acqua potabile.
REGIONE DELLA CASAMANCE
ZIGUINCHOR: Assistenza alla Scuola di Tilene.
ZIGUINCHOR: Sostegno al lavoro di Tranformation et commercialisation de produits locaux di una Cooperativa formata da sole Donne
BRIN: Manutenzione e implementazione sistema informatico e biblioteca del Centro Sociale.
SOUTOU: Ambulatorio Analisi Mediche
AFFINIAM: Ambulatorio Medico
OUSSOUIE: sostegno all’Orfanotrofio.
REGIONE DI THIES:
MBORO: sostegno alla realizzazione ed alla produzione della Cooperativa Agricola LOUGUENE.
REGIONE DI DIOURBEL
MBAYENE. Consegna Ambulanza e strumentazione medica.
MBAYENE. Realizzazione di un impianto di irrigazione goccia a goccia su un’area vasta e arida, con acquisto di sementi e fitofarmaci.
REGIONE DI KAOLACK
KAOLACK. Realizzazione di una struttura scolastica moderna con sei classi per la scuola primaria
GUINGUINEO: Ambulanza per il Poste de Santè di NGUECOKH.
Recentemente abbiamo iniziato alcune esperienze, che si stanno rivelando fortemente positive e, come tali, degne di implementazione: si tratta di esperienze di finanziamento con la metodologia del MICROCREDITO, con cui, evitando finanziamenti a fondo perduto, si effettuano prestiti a tasso zero e con rimborsi in tempi lunghi, con l’impegno di reinvestire sul territorio il totale di quanto viene rimborsato. Le esperienze fatte riguardano sei Cooperative di lavoro (femminile) nel Villaggio di Mar Fafaco con attività di lavorazione del pesce, di sartoria, di piccolo commercio, ecc.
Abbiamo recentemente deciso di finanziare l’acquisto di una Piroga, un Cavallo ed un Carretto per la Cooperativa di Donne che raccolgono le ostriche fra le isole del Delta del fiume Saloun
Stiamo inoltre collaborando con l’ASSOCIAZIONE DEI SENEGALESI DI PISTOIA con l’obiettivo di realizzare progetti funzionali al rientro nel loro paese di immigrati senegalesi oggi in territorio pistoiese.
Infine vorremmo ripetere una importante esperienza di formazione e di collaborazione fra studenti di scuole pistoiesi e scuole senegalesi, ripetendo una splendida esperienza di relazione internazionale che ha coinvolto oltre 2.000 ragazzi, a suo tempo parzialmente e generosamente finanziata dalla Fondazione Marchi di Firenze.
Solo per fare alcuni degli esempi relativi ai nostri programmi dell’immediato futuro…
Alcuni di questi sono già finanziati sia con risorse proprie dell’Associazione, sia con generosi finanziamenti della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia che ringraziamo di nuovo per le opportunità di solidarietà che ci sta offrendo.
Ci auguriamo che gli eventi che realizzeremo per il finanziamento di questi e altri progetti (spettacoli, cene, manifestazioni sportive, eventi culturali vari, ecc.) trovino un consenso di partecipazione adeguato.
Infine, stiamo lavorando a nuovi e importanti Progetti da presentare alla U.E. e ad alcune Fondazioni, Bancarie e non, del territorio.
Nell’immediato futuro siamo impegnati a:
COMPLETARE LA COSTRUZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI KAHONE, REGIONE DI KAOLACK, CON ANNESSI SERVIZI VARI, AULA INFORMATICA, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA, SALA PROFESSORI, PALESTRA, ECC.
IMPLEMENTARE ULTERIORI CONCRETE ESPERIENZE DI MICROCREDITO, SOPRATTUTTO NELLA REGIONE DEL FATICK, VISTI I BUONI RISULTATI, IN TERMINI DI CREAZIONE DI POSTI DI LAVORO, CON LE ANALOGHE SPERIMENTAZIONI PRECEDENTI.
INCREMENTARE LA CONSEGNA DI MATERIALE E ATTREZZATURA SANITARIA (ECOGRAFI E DEFIBRILLATORI, AMBULANZE, BARELLE, ECC).
FINANZIARE ACQUISTI DI GENERATORI ELETTRICI PER PICCOLI OSPEDALI (IN MOLTE ZONE DEL PAESE L’ENERGIA ELETTRICA VIENE EROGATA A SINGHIOZZO).
STUDIARE LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI DESALINIZZAZIONE NELLE ZONE ATTIGUE AL FIUME SALOUN (FATICK e KAOLACK) PER FAVORIRE L’UTILIZZO DI ACQUA POTABILE PER USO FAMILIARE E IRRIGUO, IN ZONE POTENZIALMENTE MOLTO FERTILI.
SVILUPPARE ESPERIENZE DI DIGITALIZZAZIONE SOPRATTUTTO IN ALCUNI VILLAGGI DELL’INTERNO, ANCHE ATTRAVERSO LA CONSEGNA DI PC PORTATILI E TABLET NELLE SCUOLE E IN ALCUNE ASSOCIAZIONI GIOVANILI.
CONSEGNARE AD UNA STRUTTURA SANITARIA, ANCORA DA INDIVIDUARE (DOVE ESISTA UNA VERIFICATA PROFESSIONALITA’ ADEGUATA) L’IMPORTANTE CLINICA MOBILE ATTREZZATISSIMA, DONATA DALL’OSPEDALE DI CAREGGI AL CONSOLE DEL SENEGAL E DALLO STESSO ASSEGNATA ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE: SI TRATTA DI UNA MODERNISSIMA STRUTTURA SANITARIA MOBILE ASSOLUTAMENTE IMPORTANTE PER LE AREE SENEGALESI DA NOI NORMALMENTE FREQUENTATE E POVERE, APPUNTO, DI STRUTTIURE SANITARIE.