Ultime Notizie
SBLOCCATO IL NOSTRO CONTAINER
Finalmente è stato sbloccato il nostro container dal porto di Dakar e sta viaggiando verso Kaolack e quindi verso il Fatick. Dopo una sosta notturna per il coprifuoco da covid che è presente anche in Senegal, il Tir con il suo prezioso carico (una ambulanza, barelle per il trasporto malati, una grossa partita di scarpe nuove, motocoltivatori, pompe per acqua, capi di abbigliamento) domani arriverà a destinazione. Siamo più sollevati.
UNA BRUTTA NOTIZIA
La Fondazione Marchi di Firenze non ha selezionato il nostro progetto “COMMUNITY” fra quelli finanziabili dalla stessa fondazione. Ci dispiace
QUEST’ANNO… TUTTI A CASA
Alla luce della pandemia in corso, nel corrente mese di gennaio, ma presumibilmente anche dopo, sarà impossibile recarsi in Senegal. Dal momento della sua fondazione, solo una volta, nel 2014, nessuno di noi è andato dai nostri amici senegalesi: l’anno del contagio del virus Ebola. Una grande tristezza. Vedremo nei prossimi mesi
Informazioni
Progetti Futuri
Le drammatiche situazioni dell’area ci mettono in crisi anche per la selezione dei progetti da realizzare. Le difficoltà sono enormi...
Il Nostro Impegno
Se nei primissimi anni di visite in Senegal il nostro scopo era soprattutto quello di portare un contributo economico...
Cosa Puoi Fare
Le lezioni che si imparano da coloro che desideriamo aiutare sono grandissime.Anche per questo non vorremmo ridurre la nostra...
Chi Siamo
La nostra è una piccola storia che dura dal 1999 e che è diventata una ONLUS nel 2005. Una esperienza importante, crediamo, sia per chi l’ha vissuta sia per coloro che abbiamo conosciuto ed aiutato. Partimmo per l’Africa e scegliemmo il Senegal ed oggi, con l’impegno di amici, simpatizzanti, benefattori e varie Istituzioni, siamo felici di poter elencare una serie di realizzazioni nel settore della sanità, dell’istruzione, dell’uso dell’acqua e di pur piccole esperienze di sviluppo socio economico. Intendiamo rafforzare il nostro impegno, soprattutto in questo periodo di crisi e di declino, anche per dare un segnale di controtendenza: vogliamo attivare energie che guardino ad un futuro di maggior giustizia. Anche perché può bastare un piccolo contributo per determinare cambiamenti che toglieranno tante persone dalla lista degli esclusi. Ecco: noi non ci proponiamo di cambiare il mondo; tentiamo di ridurre, anche di pochissimo, la povertà di alcuni. Non pensiamo a cambiamenti epocali: pensiamo e realizziamo piccoli gesti e piccole cose capaci di realizzare molto.