In partenza un nuovo progetto rivolto ai ragazzi, ma aperto anche agli educatori/insegnanti e ai genitori. Potrete seguire direttamente online sulla nostra pagina facebook le dirette con gli esperti. Dottoresse, psicologhe, nutrizioniste si alterneranno per rispondere alle vostre domande e per aiutarci a leggere questo presente incerto post pandemia. Potete già inviare le vostre domande anche in modalità anonima (potete scriverci privatamente su messenger, inviarci un messaggio al 3381820568, scrivere a info@progettosenegal.it). Se siete insegnanti e volete partecipare con la vostra classe o approfondire alcune tematiche contattateci! 11 novembre: “L’affettività e la sessualità: una questione di educazione.” 22 novembre: “Disorientamento ed ansia: come tornare sereni”. 3 dicembre: “Come vivo il mio corpo: essere se stessi in un mondo di like.” 13 dicembre: “Resilienza e creatività: diventare adulti non è facile”. È possibile richiedere anche un intervento mirato con il gruppo classe o con la realtà associativa. Le “puntate” di questa serie di interventi sono visionabili sulla nostra pagina Facebook (clicca qui).
Omaggio a Dante Alighieri
Volevamo organizzare un evento unico e speciale per Pistoia. Eccolo qua. Lunedì 13 SETTEMBRE alle 20.45 nel chiostro di San Domenico (Pistoia) andrà in scena ” ‘L Ben de’ Fiori” OMAGGIO A DANTE ALIGHIERI NELLA SERA DEL SETTECENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA SUA MORTE. Straordinario no?! Proprio in quella che fu la notte della morte di Dante, avvenuta tra il 13 e il 14 settembre 1321 a Ravenna, si celebrerà a Pistoia il Poeta e la sua Commedia con un evento unico nel suo genere in Italia, irripetibile, senza più repliche fino alla prossima sera del 13 settembre 2121. Durante lo spettacolo e fino al mattino un cero acceso illuminerà l’oscurità della notte. Lo spettacolo, nato da un’idea teatrale di Beppe Lo Parco, attore che da oltre trent’anni porta in giro per l’Italia la Divina Commedia, vedrà anche sul palco: Maurizio Geri, uno dei cantautori e musicisti più rilevanti e apprezzati in questi ultimi anni, Monica Menchi, straordinaria e versatile attrice pistoiese, la cantante Laura Tonarelli, Stefano Maffii alle percussioni e vibrafonia, collaborazione scenica Sara Selmi. Evento gratuito, posti limitati e disponibili su prenotazione chiamando o mandando un WhatsApp al 338-1820568. Sarà necessario esibire il greenpass, accesso consentito dalle 20.15 presso il chiostro di San Domenico – piazza S. Domenico 1. Evento finanziato con il bando “Io resto attivo” della Fondazione Caript, patrocinato dalla Società Dante Alighieri e dal Comune di Pistoia, in collaborazione con la biblioteca di San Domenico.
Arrivata l’ambulanza per la popolazione dell’Ile De Mar
È arrivata l’ambulanza per la popolazione dell’Ile De Mar, isola in mezzo al fiume Saloum (nella regione del Fatick) dove non ha mai transitato un mezzo di trasporto. Un momento davvero storico per i 4 villaggi dell’isola, la consegna è stata davvero una grande festa (guardate i video). Siamo orgogliosi di questo nuovo risultato, l’ambulanza potrà salvare le vite degli abitanti dei villaggi. Con quest’ultima operazione abbiamo completato il “Sistema di Trasporto Sanitario” dell’isola fino alla terra ferma: abbiamo donato un’AMBULANZA per trasporto malati e partorienti dal molo sul fiume all’ospedale; una PIROGA-AMBULANZA per l’attraversamento del grande fiume e l’ultima PICCOLA AMBULANZA per muoversi all’interno dell’isola. Grazie a tutti voi che supportate questi progetti, insieme facciamo davvero la differenza.
I nostri progetti di Microcredito
Da qualche anno la nostra associazione porta avanti in Senegal anche progetti volti a creare lavoro. Lo strumento del microcredito (che utilizziamo) si è rilevato molto utile per avviare piccole attività perché permette alle persone di ottenere prestiti da rimborsare poi in piccolissime rate senza interessi, decidiamo insieme a loro come sarà la restituzione del prestito. A questo link della nostra pagina Facebook (clicca qui) vi raccontiamo in alcuni video l’esperienza del lavoro delle donne della cooperativa per la lavorazione delle ostriche: un lavoro certamente duro, ma pur sempre un lavoro, che impegna, come si vede dai filmati, un numero importante di persone. Un aiuto concreto e mirato al lavoro, quello portato avanti in Senegal in questi anni, che ha permesso l’avvio di tante attività e la costituzione di molte cooperative di donne e uomini che, grazie all’impegno dell’associazione, possono oggi contare su un lavoro e sperare in un futuro diverso.
Una nuova scuola a Ile De Mar, Fatick
Ancora una scuola. Questa volta più piccola, ospiterà 4 classi in un’altra parte del Paese, a Ile de Mar, nel Fatick. Qui c’è un villaggio, Mar Fafaco, posto in un’isola sul fiume Saloum dove vive una popolazione di alcune migliaia di persone divise in 4 villaggi. Da qui sono partiti con un barcone per arrivare in Spagna anche 24 ragazzi che hanno fatto naufragio nel Mediterraneo. Alcuni li avevamo conosciuti. Sono tutti morti, una notizia terribile. Ci si stringe il cuore a sapere che cercando un futuro migliore hanno trovato la morte. Se ci chiedeste perché da tanti anni, come volontari, ci impegnamo in questa attività di cooperazione internazionale, vi diremmo che tutto quello che facciamo, lo facciamo per quei bamibini e bambine, ragazzi e ragazze che abbiamo incontrato, per dare loro la possibilità che ogni bambino e ogni ragazzo dovrebbe avere, per dare una speranza a chi non ce l’ha, per far sì che quei ragazzi possano andare a scuola, curarsi, lavorare. Fare la nostra piccola parte per un mondo migliore e più giusto per tutti, proprio là dove la povertà e la fame attanaglia e si fa sentire.
Le immagini dalla Scuola di Kahone
Queste sono le ultime immagini relative alla costruzione della Scuola di Kahone (Regione di Kaolack – SENEGAL). I lavori procedono speditamente. La scuola interesserà circa 300 studenti in una delle zone più emarginate del paese. Un investimento importante di 300.000 euro, per la storia della nostra associazione si tratta di uno degli interventi più rilevanti. Per costruire il futuro costruiamo scuole.
Inviate 5000 mascherine in Senegal
Abbiamo inviato oltre 5.000 mascherine più altro materiale anti-covid (come per esempio il disinfettante) in diverse zone del Senegal. In questi giorni la distribuzione, grazie ai nostri collaboratori in loco, è avvenuta in diversi territori della Regione di Kaolack e del Fatick, a Ndangane, e poi Fimela, Mar Lothie, Djiofior. Un piccolo gesto, ma ci è sembrato necessario in questo delicato momento.
Kahone: costruire una scuola, che soddisfazione straordinaria!
Qui siamo a Kahone, regione di Kaolack, in Senegal, dove sono in corso le operazioni di costruzione di una scuola elementare che dovrebbe ospitare circa 300 bambini, completa di tutti i servizi, compresa un’aula multimediale. Questa scuola è frutto di un progetto realizzato dalla nostra associazione “Una scuola e un pozzo in Africa onlus” in collaborazione con le Istituzioni senegalesi locali, laiche e religiose e che ha ottenuto un importante finanziamento dalla CEI – Servizio per gli Interventi Caritativi Terzo Mondo. L’Associazione ha lavorato per circa 10 mesi nell’elaborazione del progetto, soprattutto nel complesso coinvolgimento delle varie rappresentanze locali, in particolar modo coinvolgendo i genitori dei ragazzi, potenziali utenti della futura scuola, oggi privi di qualunque possibilità di istruzione. Profonda soddisfazione da parte di tutti noi per questo nuovo grande risultato. Ci dispiace solo non poter essere lì in questo momento a causa del periodo che stiamo attraversando con la pandemia. La presenza in loco di validi rappresentanti senegalesi della nostra associazione garantisce però il perfetto andamento dei lavori. E noi, appena potremo, andremo laggiù per festeggiare insieme alle famiglie e ai bambini! “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo” Malala Yousaf-zai
Azioni concrete con il microcredito in Fatick, Senegal
Piccoli allevamenti, panetterie, attività di ristorazione, attività di pesca e cucito: queste le attività avviate tra il 2020 e inizio 2021, con lo strumento del microcredito, nella regione del Fatick, in Senegal, da partedell’associazione “Una scuola e un pozzo in Africa onlus” di Bottegone. Il nostro ringraziamento più sentito va alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia che fin da subito ha creduto nella forza di questi progetti. Grazie a loro e ai tanti amici che da anni sostengono con donazioni le nostre attività e i nostri progetti abbiamo avviato percorsi virtuosi in questa lontana terra, il Senegal, nella regione del Fatik, comune di Fimela, lungo la costa dell’Atlantico, dove vivono, spesso in condizioni di difficile sopravvivenza senza acqua né luce, diverse migliaia di persone.” Sono già una ventina i contratti attivati: di questi alcuni sono stati fatti con immigrati senegalesi che da alcuni anni vivevano a Pistoia e che da tempo manifestavano la volontà di tornare in Senegal, riavvicinarsi alla famiglia e trovare un lavoro. Diverse le attività avviate in loco. Un aspetto interessante di questa metodologia di finanziamento riguarda la restituzione del prestito che avverrà con tempi di rimborso lunghi e senza interessi: inoltre ogni restituzione è stata concordata con il singolo beneficiario e l’importo sarà totalmente reinvestito su quel territorio, sia per potenziare i progetti avviati, sia per finanziarne di nuovi. La popolazione locale ha accolto favorevolmente questo strumento, i progetti si sono velocemente moltiplicati e i risultati sono stati incredibili. Il progetto ha coinvolto uomini e donne che, singolarmente o insieme, hanno avviato le seguenti attività: allevamenti, panetterie, ristorazione di strada, attività di pesca e cucito. La microfinanza è un modo per uscire dall’assistenzialismo puro, stimola l’attività produttiva e la dignità delle persone, innesca meccanismi moltiplicatori socio-economici virtuosi. In un momento storico dove l’economia mondiale è in ginocchio a causa del Covid19, l’Africa più di tutti potrebbe pagare ancora una volta un prezzo altissimo. Anche per questo avviare in loco piccole attività sostenibili resta la miglior possibilità per sostenere lo sviluppo e combattere la povertà.
Un nuovo invio verso il Senegal
Grazie alla generosità di tante persone, c’è un intero container di materiali e mezzi in partenza verso il Senegal. Vanno in due direzioni: – Caritas Kaolack (Regione di Kaolack) – Comune di Fimela (Regione di Fatick), Senegal. Grazie!